Come anticipato nel precedente articolo, pubblicizzare tutti gli immobili è il primo passo per ampliare le possibilità di guadagnare per ogni asta aggiudicata. Ma come e dove devi pubblicizzare un annuncio, la regola d’oro per dare visibilità ad un immobile? Sì, perché non basta dire che devi fare pubblicità, dato che dipende molto da come la fai, dove la fai e come descrivi un immobile per promuoverlo. Facciamo allora chiarezza su questi aspetti.
I 5 portali “pilastro” dove fare pubblicità per gli immobili in asta
Partiamo innanzitutto dal dove pubblicare un annuncio. Se vuoi dargli visibilità e quindi aumentare le probabilità di trovare almeno un cliente interessato a partecipare all’asta devi prendere in considerazione 5 portali, che potremmo definire i pilastri di un investimento pubblicitario:
- Immobiliare.it
- Idealista.it
- Casa.it
- Wikicasa.it
- Subito.it ( un sito perlopiù generalista)
Se scegli, invece, di investire su portali gratuiti sii consapevole che la visibilità dei tuoi annunci sarà molto più limitata. Così come non andrai a raggiungere il target giusto pubblicando gli annunci sui canali social. Quanti potenziali clienti infatti pensi che possano cercare un immobile in vendita all’asta su Facebook?
Come pubblicizzare un annuncio immobiliare in 5 mosse
Cosa devi fare per pubblicizzare un annuncio come si deve? Devi scriverlo a regola d’arte, ovvero:
- fai una descrizione dell’immobile meticolosa omettendo alcuni dati (come l’RGE) o i dati catastali, in quanto alcuni clienti potrebbero avere tutto ciò che gli occorre per partecipare all’asta da soli
- se proprio vuoi parlare di te e della tua agenzia, fallo solo in poche righe (3-5 massimo) senza autoreferenzialità ma evidenziando i punti cardine che ti distinguono dagli altri consulenti
- descrivi l’immobile anche in base al target. Per esempio, se devi pubblicizzare un residenziale e tra i potenziali clienti ritieni che possa esserci una coppia di giovani allora poni l’accento su cosa ci sia nei dintorni della casa, a partire dai servizi (una scuola, un supermercato?)
- pubblica le foto dell’immobile. Nel caso in cui non dovessi averle, piuttosto che pubblicizzare un annuncio senza immagini, utilizza strumenti come Google Maps e tramite street view fai anche solo uno screen della struttura e delle vicinanze
- tieni conto che la planimetria catastale è un’informazione tecnica non chiara a tutti, per cui il nostro consiglio è di non pubblicarla come prima immagine del tuo annuncio
In conclusione, se vuoi catturare l’attenzione del lettore/ potenziale cliente pubblica un annuncio con:
- un titolo descrittivo in cui specifichi il tipo di immobile proposto
- immagini/foto a corredo del testo, in modo che il cliente possa avere un’idea dell’immobile, specie nel caso dovesse valutare di partecipare ad un’asta no look (cioè senza andare a vedere l’immobile)
- informazioni sull’immobile concise ma dettagliate
Come ottimizzare i tempi di ricerca e avere annunci pronti da pubblicare grazie a Vivapro
Naturalmente se vuoi fare un vero investimento pubblicitario dovrai anche avere il tempo necessario per scrivere gli annunci. Per ottimizzare i tempi di ricerca e avere già degli annunci pronti per essere pubblicizzati sui vari portali, entra a far parte della grande rete di vivacizzatori aste professionisti di Vivapro. Avrai inoltre una consulenza dei nostri tutor su come migliorare la qualità dei tuoi annunci (come vedremo prossimamente in un altro articolo), accesso al portale Vivapro, dove troverai tutti gli annunci degli immobili già pronti per essere pubblicizzati. Dovrai solo copiarli e promuoverli sui portali, risparmiando tempo che potrai usare per fare altro…