Come scrivere un annuncio immobiliare efficace per trovare clienti

Quali sono gli elementi da considerare e quali gli aspetti da tenere bene a mente per catturare l’attenzione
come scrivere annuncio immobiliare

Argomenti trattati

Nel nostro precedente articolo su come e dove pubblicizzare un annuncio per dargli massima visibilità avevamo anticipato che avremmo approfondito anche la scrittura dell’annuncio stesso ed ora è giunto il momento di farlo. Sì, perché non tutti gli annunci immobiliari sono uguali, come ben saprai. E se è vero che non esistono regole fisse per crearne uno è anche vero che se inizi ad applicare un metodo vincente potrai velocizzare la realizzazione dell’annuncio e assicurarti che catturi l’attenzione dei tuoi potenziali clienti. Vediamo allora come scrivere un annuncio immobiliare efficace.

I 4 elementi basilari per scrivere un annuncio immobiliare a regola d’arte

Partiamo innanzitutto dagli elementi basilari per scrivere un annuncio immobiliare come si deve:

  1. la descrizione, il “cuore” dell’annuncio, il fulcro della comunicazione in quanto la scelta del cliente se chiamarti o meno per avere maggiori informazioni sull’asta dipende proprio da come descrivi l’immobile
  2. la struttura del testo per comunicare efficacemente e in modo chiaro
  3. il linguaggio da adottare
  4. il tipo di foto che “immortalano” l’immobile

Vediamo nel dettaglio ogni aspetto

La descrizione dell’annuncio

Se vuoi descrivere l’immobile evita:

  • descrizioni troppo brevi
  • il burocratese (chi legge l’annuncio potrebbe non sapere nulla di aste)
  • frasi troppo lunghe

Segui, invece, un ordine preciso nel fornire tutte le informazioni, così da tenere viva l’attenzione dell’utente e invogliarlo a contattarti, e non sottovalutare l’importanza della punteggiatura e degli spazi per una maggiore leggibilità. In tal senso dividi i blocchi informativi con spazi e ricorri a elenchi puntati per “snellire” il testo e far risaltare subito all’occhio di chi legge quello che vuoi fargli notare.

Come strutturare un annuncio immobiliare

Se vuoi strutturare un annuncio immobiliare efficace devi rispettare un ordine ben preciso, ovvero:

  • indica l’indirizzo e descrivi cosa c’è in zona
  • fornisci dettagli sul tipo di immobile ( si tratta di un residenziale, un commerciale o un terreno? Se è una casa, è un bilocale, un trilocale o un monolocale etc)
  • descrivi gli esterni e il piano
  • descrivi gli interni e specifica se ci sono o meno degli accessori
  • precisa qual è lo stato manutentivo

E la presentazione dell’azienda va fatta? Sì, ma deve essere concisa, non superare le 3 righe perché il potenziale cliente deve trovare le informazioni sull’immobile interessanti per contattarti. Chi sei e come lavori potrai raccontarlo di persona quando vi incontrerete.

Il tipo di linguaggio da usare

Se vuoi scrivere un annuncio interessante devi adottare una comunicazione efficace, cioè:

  • utilizzare termini accattivanti (irregolarità urbanistica al posto di “abuso edilizio”, ripristinare allo stato originario anziché “demolire”)
  • soppesare le informazioni da dare così che il potenziale cliente possa contattarti per saperne di più (per esempio, non indicare la data dell’asta o dare informazioni sulla procedura). Solo in quella circostanza, cioè quando vi vedrete, potrai fare leva sulle motivazioni del cliente per creare quella che viene definita una “risposta emozionale”. In altre parole puntare a ciò che si aspetta di trovare: se è un privato, fagli immaginare come sarà vivere dentro al nuovo immobile; se è un investitore digli qual è la percentuale di ricavo che otterrà con l’acquisto; se è un imprenditore mostragli come sia un’opportunità per far espandere o incrementare la sua azienda nell’ottica “massimo fatturato con minime spese” (quanto spenderebbe se comprasse un nuovo ufficio sul mercato tradizionale?)
  • enfatizzare le potenzialità dell’immobile

L’importanza delle foto a corredo di ogni annuncio

Infine, c’è un altro aspetto che non puoi sottovalutare quando scrivi un annuncio: le foto. Un annuncio senza immagini risulta al primo impatto come incompleto. Ma come sai, non sempre riesci a recuperare le foto dal PVP. Che cosa puoi fare in questi casi? Puoi:

  • usare strumenti come Google Maps o Street View per fotografare gli esterni e la zona. In tal caso è molto utile anche la visione della mappa in 3D per mostrare nuove prospettive sull’immobile
  • utilizzare siti di pubblicità legale, ma prestando attenzione a non pubblicarne i loghi o a pubblicare targhe, insegne o volti
  • fare tu le foto degli esterni (cerca di scattarle durante una giornata soleggiata così da dare più luminosità ad ogni immagine)

Ricordati, inoltre, di pubblicare principalmente le foto degli esterni, quelle degli interni potrai mostrarle al cliente quando verrà in agenzia.

I 5 consigli su come scrivere un annuncio efficace e interessante

Ricapitolando: se vuoi scrivere un annuncio efficace tieni bene a mente questi 5 consigli:

  1. la descrizione deve contenere spaziature ed elenchi puntati per essere più chiara
  2. le informazioni principali vanno inserite nelle prime 3 frasi dell’annuncio
  3. non usare parole come abuso o similari
  4. evidenzia i “pregi” dell’immobile, come la luminosità, la grandezza, l’esposizione, i servizi circostanti
  5. pubblica sempre le foto. Se non le hai puoi usare Google Maps o andare direttamente sul posto

Bene, ora hai tutte le informazioni che ti occorrono per iniziare a scrivere i tuoi annunci immobiliari. Vuoi trovare tutto questo lavoro già fatto da un team esperto, senza perdere tempo? Entra a far parte della rete di vivacizzatori aste professionisti di Vivapro, scopri di più!

Leggi anche